DEFINIZIONE. "Si può intendere per portfolio un complesso di immagini finalizzate ad esprimere un'idea centrale. I soggetti delle singole foto (il "cosa") e il modo scelto dal fotografo per rappresentarli e ordinare le immagini in sequenza utilizzando il valore espressivo degli accostamenti (il "come") devono essere in grado di comunicare con logica e chiarezza l'idea scelta dall'autore, e cioè il significato del portfolio (il "perchè").
I significati possono spaziare in molte direzioni: documentaria - narrativa tematica o artistica - creativa - concettuale, o altre ancora."
Definizione del DAC, Dipartimento Attività Culturali, della FIAF, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
IDEA. Per realizzare un portfolio serve un'idea, un progetto.
POTENZIALITÀ. Attraverso il portfolio è possibile rappresentare l'idea nello scorrere del tempo, organizzarne il ritmo, approfondire dettagli, creare una sequenza narrativa.
TECNICA. La scelta di una tecnica diventa parte integrante della narrazione.
SINTESI. La sintesi è il cuore di ogni portfolio di successo. La sintesi non significa brevità. Significa scegliere in modo ragionato quanto è essenziale e scartare quanto è ridondante e ripetitivo. Ogni immagine deve dare un'informazione in più rispetto a quella precedente, aprire una nuova porta, promuovere una intuizione, condurre il discorso verso il fine che ci si è proposti.
SUSCITARE INTERESSE. La chiarezza d'intenti e la proprietà di linguaggio rende incisivo il progetto. L'originalità cattura l'interesse.
COERENZA NARRATIVA. Tra una foto e la successiva ci deve essere continuità, i collegamenti devono essere chiari. Si può anche scegliere di utilizzare la discontinuità come mezzo narrativo. Anche qui la scelta deve essere chiara all'osservatore.
L'OCCHIO DELL'ALTRO. Farsi aiutare a scegliere le foto e verificare l'efficacia del messagio che si vuole trasmettere.
INTEGRARE DIVERSI LINGUAGGI. Per la piena comprensione di un tema complesso a volte è necessario integrare il linguaggio fotografico con il linguaggio informativo (testi di accompagnamento, titoli, citazioni, ecc.).
PER ESERCITARSI. Guardare la pubblicità per capirne la tecnica narrativa.
Guardare i portfolio di altri fotografi per affinare la capacità di lettura, per esplorare e comprendere alcune scelte tecniche e altri punti di vista.